Come potrebbe essere una festa dedicata all’essere mitologico più coccoloso? Sicuramente saprebbe abbracciare e accogliere tutti i diversi mondi che la fantasia può creare. Ebbene sì, la festa dell’unicorno esiste e si svolge a Vinci, in provincia di Firenze.
Nel borgo toscano, noto per aver dato i natali a Leonardo da Vinci, da quindici anni a Luglio (quest’anno sarà il 26 Luglio) si celebra un evento di tre giorni con incontri, giochi, concerti e con tanto di aree ristoro a tema.
Festa dell’Unicorno 2019: il programma
Fantasy, Medioevo, Horror, Fantascienza e molto altro si incontrano in questa manifestazione, dove potrete trovare maghi, elfi, hobbi e cavalieri e qualunque altra creatura che la fantasia possa immaginare, agli 8 temi già presenti nelle scorse edizioni, quest’anno arriva anche la Valle del Vapore, area dedicata allo Steampunk, avrete quindi la possibilità di vedere dirigibili, kraken e tanti altri veicoli e spettacoli del mondo a vapore.
Le altre 8 aree sono: la Corte dei Sogni (danze gotiche e orientali; giocoleria e arti di strada), La cittadella dei Cavalieri (accampamento medioevale, duelli e spettacoli di falconeria), La Baia dei Pirati (giochi a tema piratesco), Abisso d’acciaio (dedicata a Star Wars, Doctor Who e Stargate), Città degli incubi (Horror), Rocca Incantata(giochi, giullari, maghi e arti di strada), Villaggio degli Gnomi, Fumetti e Follie. Ogni area ospiterà eventi, spettacoli, arte di strada, animazioni, laboratori e concerti.
Il programma è veramente ricco e prevede 400 spettacoli, oltre 100 al giorno, basti pensare all’ambito Contest per la Migliore Creatura Fantastica, la Disfida di Arti Magiche. Sarà veramente difficile riuscire a non trovare quello che fa al caso vostro.
Tra gli eventi più attesi ci sono l’esibizione della Spleen Orchestra con lo spettacolo dedicato al mondo di Tim Burton; la sfilata degli elfi; gare tradizionali e Fantasy in cui i più famosi cosplayer internazionali faranno da giurati; incontri dedicati a serie tv e film e il concerto di Cristina D’Avena e la band Folkstone. Non mancheranno gli eventi anche per i più piccoli, che potranno sfogare la loro fantasia nell’area Lego, o curiosare tra sirene e dinosauri, tra gli ospiti più attesi anche il Lupo Lucio della Melevisione.
I fan di Harry Potter e di Games of Thrones, poi, non vorranno perdersi l’occasione di incontrare alcuni degli attori che hanno amato sul grande e piccolo schermo. Tra gli ospiti più importanti ci saranno i gemelli James and Oliver Phelps, che hanno interpretato i terribili gemelli Winsley della saga del maghetto inglese, che saranno presenti il 27 e il 28 luglio. Se volete essere certi di poterli vedere comprate i biglietti per l’evento sulla pagina della Festa dell’Unicorno.
Altro ospite di punta della manifestazione è Daniel Portman, Podrick Payne di Games of Thrones. Anche in questo caso per partecipare alla convention, si deve acquistare il biglietto.
In un evento del genere non può di certo mancare la parte culinaria, per questo saranno presenti dieci stand gastronomici perfettamente calati nello spirito della festa, infatti ogni punto ristoro sarà a tema: ci potrà magiare in un accampamento medioevale o sulla nave dei pirati, su un treno a vapore o in compagni di quache jedi…
A chiudere la quindicesima edizione, domenica 28 luglio, ci sarà lo Stregone Grigio in persona che darà il suo meglio con uno spettacolo di fuochi d’artificio, che sarà sicuramente il modo migliore per prepararsi al prossimo anno.
Sul sito potrete trovare il programma della Festa dell’Unicorno 2019, suddiviso sia per giorni che per aree.
Festa dell’Unicorno: biglietti
Per accedere alla manifestazione è necessario munirsi del biglietto base, a cui aggiungero quello per alcune convention specifiche.
L’acquisto è possibile:
- Online
- Direttemente all’ingresso della manifestazione
- Nei punti vendita BoxOfficeToscana
Il costo è di:
- 12€ per il biglietto intero
- 8€ il biglietto ridotto (visitatori tra gli 11 e i 16 anni di età, i visitatori in costume, purché reale, non una semplice maschera da gatto ;))
- 23€ l’abbonamento per due giorni
- 28€ l’abbonamento per tre giorni
I bambini fino a 10 anni (compresi) e gli accompagnatori di persone disabili hanno diritto all’ingresso gratuito.
Sono previsti anche sconti specifici per i residenti a Vinci (che dovranno esibire un documento che attesti la loro residenza)
Come arrivare a Vinci
Il piccolo Borgo di Vinci si trova nei pressi di Empoli, ecco allora alcune informazioni utili per raggiungerla.